Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Sign In
Unifarco
Accesso area riservata
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Home
Antica farmacia Unifarco
Antiche farmacie d'Italia
Rivista storia della farmacia
201104 Aprile 2011
201108 Agosto 2011
201112 Dicembre 2011
201204 Aprile 2012
201208 Agosto 2012
201212 Dicembre 2012
201304 Aprile 2013
201308 Agosto 2013
201312 Dicembre 2013
201404 Aprile 2014
201408 Agosto 2014
201412 Dicembre 2014
Aprile 2015
201508 Agosto 2015
201512 Dicembre 2015
Aprile 2016
Agosto 2016
Dicembre 2016
Aprile 2017
Agosto 2017
Dicembre 2017
Aprile 2018
Agosto 2018
Dicembre 2018
Aprile 2019
Agosto 2019
Dicembre 2019
Currently selected
Aprile 2020
Dicembre 2020
Aprile 2021
202112 Dicembre 2021
202204 Aprile 2022
202212 Dicembre 2022
202304 Aprile 2023
202312 Dicembre 2023
202404 Aprile 2024
202408 Agosto 2024
202412 Dicembre 2024
202504 Aprile 2025
Bibliografia
Biblioteca Virtuale
Contatti
Italiano
»
Rivista storia della farmacia
»
Dicembre 2019
Il difficile cammino della materia medica presso i monaci dell’alto medioevo, di Ernesto Riva
The difficult path of the medical matter among the monks of the early middle ages, by Ernesto Riva
Nel
Concilium Remense
, tenutosi a Reims il 18 ottobre del 1131 con la partecipazione di 200 vescovi al cospetto di Papa Innocenzo II e Re Luigi VI di Francia, si promulgavano 17 canoni tra i quali nel VI si dichiarava il divieto ai monaci regolari di esercitare l’arte della medicina e della materia medica.
La ragione era dovuta al fatto che, secondo la chiesa, gli ecclesiastici con queste attività si discostavano dai principi fondamentali delle regole monastiche benedettine e agostiniane rischiando così di trascurare gli obblighi del chiostro. Occuparsi della salute del corpo magari a scapito di quella delle anime avrebbe inoltre potuto indurre i monaci alla tentazione di farsi trascinare dall’avidità e dal lucro.
Il declino successivo delle grandi comunità monastiche in Europa pose fine alla continuazione di un primato culturale che passò alle prime Università laiche, come quelle di Napoli e Bologna, fornite di nuovo materiale librario e scientifico.
Tuttavia nei centri conventuali superstiti si era ormai diffusa da Cassino una sufficiente conoscenza del mondo dei semplici che prese forma nelle farmacie dei molti conventi disseminati in tutta Europa.
In the
Concilium Remense
, held in Reims on 18th October 1131, with the attendance of over 200 bishops in front of Pope Innocent II and Louis VI King of France, 17 canons were published stating that regular monks were not allowed to exercise the medical art anymore.
This was due to the fact that, according to the Church, monks professing these activities were forgetting about their duty towards the order. Moreover, their interest in the health of the body and not of the souls might have led them to greed.
The following decline of the great monastic communities in Europe led to the cultural supremacy of the first non-religious Universities, like those in Napoli and Bologna, with their new scientific resources.
RivFarm_Dic_2019_Riva.pdf
Indietro