Sign In

Nettare di virtù stellato, pulvis angelicus, deleterium veleno: l’antimonio, minerale ad uso medicamentoso dalle molte sfaccettature, di Maria Luigia Giusto, Bianca Maria Giusto

Antimony: a multifaceted mineral with medicinal properties, by Maria Luigia Giusto, Bianca Maria Giusto

​Gli antichi egizi conoscevano l'antimonio col termine stim. Il solfuro di antimonio era utilizzato dalle orientali per marcare lo sguardo. Lo stibium era noto a Dioscoride e Plinio. Tommaso d'Aquino nel Trattato della pietra filosofale lo chiama "terra nera stellata". Dal 1300 al 1900 sono numerosi gli alchimisti e i medici che studiano le proprietà dell'antimonio ad uso medicamentoso: Basilio Valentino ne Il carro trionfale dell'antimonio celebra le sue qualità, Paracelso ne riconosce le virtù deostruenti ed emetiche. Il medico Musa Brasavola nell'Examen omnium simplicium medicamentorum dichiara l'uso dell'antimonio nella sua officina. Mattioli nei Discorsi attesta le virtù miracolose di "quattro grani di antimonio" nella pestilenza, in caso di "stretture del petto, tremore del cuore, mal caduco, lethargia". Lemery nel Traité de l'Antimonine descrive i processi per ottenere "fiori e cinabri", "regoli, fegati, bezzuarri", emetici "vigorosi". La Farmacopea ferrarese di Campana riporta il butirro, il vetro, per fare il tartaro emetico, il chermes minerale, "diaforetico, espettorante ed evacuante". La pomata stibiata era ritenuta efficace per tosse convulsiva, asma ed epatite. Nel primo '900 l'antimonio è ancora un comune agente terapeutico: stibina, zolfo dorato di antimonio e tartaro venivano adoperati soprattutto come purganti. Oggi, nota la tossicità, è un medicamento decaduto. 

​Egyptians knew antimony under the name stim and it was employed as a cosmetic, to emphasize the eye contour. Dioscorides, Pliny and Thomas Aquinas knew the mineral as stibium. From the 14th to the 20th century lots of alchemists and physicians studied antimony as a medicament due to its properties and virtues. Doctors as Musa Brasavola, Mattioli, Lemery, Campana prove the efficacy of this mineral to treat cough, asthma, skin diseases, hepatitis, plague. Antimony has been regularly employed as a purgative for centuries until its toxicity was demonstrated. The contribution focuses on the editions held by the Ariostea Library and the Bassi University Library in Ferrara.



Indietro