Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Sign In
Unifarco
Accesso area riservata
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Home
Antica farmacia Unifarco
Antiche farmacie d'Italia
Rivista storia della farmacia
201104 Aprile 2011
201108 Agosto 2011
201112 Dicembre 2011
201204 Aprile 2012
201208 Agosto 2012
201212 Dicembre 2012
201304 Aprile 2013
201308 Agosto 2013
201312 Dicembre 2013
201404 Aprile 2014
201408 Agosto 2014
201412 Dicembre 2014
Aprile 2015
201508 Agosto 2015
201512 Dicembre 2015
Aprile 2016
Agosto 2016
Dicembre 2016
Aprile 2017
Agosto 2017
Dicembre 2017
Aprile 2018
Currently selected
Agosto 2018
Dicembre 2018
Aprile 2019
Agosto 2019
Dicembre 2019
Aprile 2020
Dicembre 2020
Aprile 2021
202112 Dicembre 2021
202204 Aprile 2022
202212 Dicembre 2022
202304 Aprile 2023
202312 Dicembre 2023
202404 Aprile 2024
202408 Agosto 2024
202412 Dicembre 2024
202504 Aprile 2025
Bibliografia
Biblioteca Virtuale
Contatti
Italiano
»
Rivista storia della farmacia
»
Aprile 2018
Hyrudo medicinalis tra mito e realtà scientifica, di Alessandro Bartolini
Hyrudo medicinalis (leeches) between myth and scientific reality, by Alessandro Bartolini
Le sanguisughe sono state impiegate in medicina fin dall’antichità più remota. Già 1500 anni prima della nascita di Cristo l'uso delle sanguisughe era già noto alla medicina ayurvedica (India). Il loro massimo impiego in terapia fu raggiunto intorno al XIX secolo. A quel tempo la Gran Bretagna importava da sola 4 milioni di sanguisughe ogni anno! Come spesso accadeva nella medicina antica, anche le sanguisughe hanno determinato un risultato medico positivo attraverso l'effetto placebo. Tuttavia in alcuni casi di malattia trombotica sono state veramente efficaci. Il beneficio era dovuto all'iniezione di irudina durante il sanguisugio. Di fatto l'irudina, legandosi alla trombina, impedisce la formazione di trombi. Perciò l'irudina è un anticoagulante come l'eparina, il Warfarin e così via, anche se con un diverso meccanismo d'azione. Oggi l’uso delle sanguisughe è quasi completamente abbandonato con l’eccezione di qualche tipo di problematica congestione venosa derivante dalla chirurgia plastica ricostruttiva.
Le sanguisughe sono state anche usate, impiegando i loro muscoli dorsali, per dosare quantità infinitesimali di acetilcolina. L’irudina è oggi ottenuta con tecnologia ricombinante.
In conclusione le sanguisughe rimangono comunque “parassiti utili” se impiegate ragionevolmente secondo scienza.
Since the dawn of time, leeches have been employed in medicine. The use of leeches was known already in the ayurvedica medical science (India), 1500 B.C. Their maximum employment in therapy was reached around the XIX century. In that time, Great Britain alone imported 4 million of leeches each year! Likewise the greatest part of ancient medicine, leeches too exerted some medical positive result via placebo effect. Nevertheless in some cases of thrombotic disease they were really effective. The benefit was due to the injection of hirudin during leeching. As a matter of fact hirudin, by doing a complex with thrombin, blocks the formation of thrombus formation. Therefore hirudin is an anticoagulant like heparin, Warfarin and so on, although by a different mechanism of action. Today, leeches are nomore used except for some kind of venous congestion resulting from reconstructive plastic surgery.
Leeches were also used, by employing their dorsal muscles, to perform very sensitive acetylcholine biological assays. Hirudin is today produced by recombinant technology.
In conclusion, leeches, if employed reasonably, according to science, still remain useful parasites.
RivFarm_Apr_2018_Bartolini.pdf
Indietro