Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Sign In
Unifarco
Accesso area riservata
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Home
Antica farmacia Unifarco
Antiche farmacie d'Italia
Rivista storia della farmacia
201104 Aprile 2011
201108 Agosto 2011
201112 Dicembre 2011
201204 Aprile 2012
201208 Agosto 2012
201212 Dicembre 2012
201304 Aprile 2013
201308 Agosto 2013
201312 Dicembre 2013
201404 Aprile 2014
201408 Agosto 2014
201412 Dicembre 2014
Aprile 2015
201508 Agosto 2015
201512 Dicembre 2015
Aprile 2016
Agosto 2016
Dicembre 2016
Aprile 2017
Agosto 2017
Dicembre 2017
Aprile 2018
Agosto 2018
Dicembre 2018
Aprile 2019
Agosto 2019
Currently selected
Dicembre 2019
Aprile 2020
Dicembre 2020
Aprile 2021
202112 Dicembre 2021
202204 Aprile 2022
202212 Dicembre 2022
202304 Aprile 2023
202312 Dicembre 2023
202404 Aprile 2024
202408 Agosto 2024
202412 Dicembre 2024
202504 Aprile 2025
Bibliografia
Biblioteca Virtuale
Contatti
Italiano
»
Rivista storia della farmacia
»
Agosto 2019
Il servizio chimico-farmaceutico negli ospedali militari (1915-1918), di Lucia De Frenza
The chemical-pharmaceutical service in military hospitals (1915-1918), by Lucia De Frenza
La Grande Guerra ha richiesto una riorganizzazione del servizio sanitario. Il contenimento delle epidemie e la difesa contro i gas tossici hanno aumentato i compiti del corpo chimico farmaceutico dell'esercito italiano, che lavorava senza avere un riconoscimento uguale a quello degli ufficiali medici. In guerra i farmacisti avevano due compiti fondamentali: gestire la farmacia negli ospedali militari ed eseguire il servizio chimico-batteriologico, vale a dire controllare cibo e acqua, igiene e salute delle truppe. La preparazione del laboratorio chimico-batteriologico da campo e la fornitura dei farmaci furono affidati alla Farmacia militare centrale.
The Great War required a reorganization of the health service. The containment of epidemics and the defense against toxic gases increased the work of the chemical pharmaceutical Body of the Italian Army, which worked in the shade and without having a recognized equal to that of the medical officers. In war, pharmacists had two fundamental tasks: managing the pharmacy in military hospitals and performing the chemical-bacteriological service, i.e. controlling food and water, hygiene and troop health. The preparation of the Chemical-bacteriological field Laboratory and the supply of the drugs were entrusted to the Central Military Pharmacy.
RivFarm_Ago_2019_Defrenza.pdf
Indietro