Sign In
Accesso area riservata
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Home
Antica farmacia Unifarco
Antiche farmacie d'Italia
Rivista storia della farmacia
Aprile 2016
Agosto 2016
Dicembre 2016
Aprile 2017
Agosto 2017
Dicembre 2017
Aprile 2018
Agosto 2018
Currently selected
201812 Dicembre 2018
201904 Aprile 2019
201908 Agosto 2019
201912 Dicembre 2019
Biblioteca Virtuale
Contatti
Italiano
»
Rivista storia della farmacia
»
Agosto 2018
Richiedi informazioni
Regolamentazione tra professionisti medici e speziali nella Firenze di fine Cinquecento e inizio Seicento, di Francesco Baldanzi
Regulation between medical and apothecary professionals in Florence at the end of the fifteenth and early sixteenth centuries, by Francesco Baldanzi
Il contributo, basato su fonti inedite dell'Archivio di Stato di Firenze, analizza l'atteggiamento di fermezza assunto dai Granduchi toscani nei confronti dei trasgressori della norma che vietava il cumulo e la collaborazione tra professionisti medici e speziali. Ferdinando I dei Medici inasprì la pena nel 1594, sebbene alcuni appartenenti all'Arte dei Medici e Speziali avessero proposto vent'anni prima di escludere dal divieto i chirurghi, senza successo.
This contribution, based on unpublished sources of the Florence State Archives, analyzes the firm behaviour of the Tuscan Grand Dukes towards the transgressors of the law which prohibited any collaboration between medical and apothecary professionals and the overlapping of the two activities. Ferdinando I of Medici intensified the punishment in 1594, although twenty years earlier some members of the Guild of Doctors and Apothecaries had proposed to exclude the surgeons from the ban without success.
RivFarm_Ago_2018_Baldanzi.pdf
Indietro