Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Sign In
Unifarco
Accesso area riservata
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Home
Antica farmacia Unifarco
Antiche farmacie d'Italia
Rivista storia della farmacia
201104 Aprile 2011
201108 Agosto 2011
201112 Dicembre 2011
201204 Aprile 2012
201208 Agosto 2012
201212 Dicembre 2012
201304 Aprile 2013
201308 Agosto 2013
201312 Dicembre 2013
201404 Aprile 2014
201408 Agosto 2014
201412 Dicembre 2014
Aprile 2015
201508 Agosto 2015
201512 Dicembre 2015
Aprile 2016
Agosto 2016
Dicembre 2016
Aprile 2017
Agosto 2017
Dicembre 2017
Aprile 2018
Agosto 2018
Dicembre 2018
Aprile 2019
Agosto 2019
Dicembre 2019
Aprile 2020
Dicembre 2020
Aprile 2021
202112 Dicembre 2021
202204 Aprile 2022
202212 Dicembre 2022
202304 Aprile 2023
202312 Dicembre 2023
202404 Aprile 2024
Currently selected
202408 Agosto 2024
202412 Dicembre 2024
202504 Aprile 2025
Bibliografia
Biblioteca Virtuale
Contatti
Italiano
»
Rivista storia della farmacia
»
202404 Aprile 2024
I rimedi universali e la dottrina generale discorsiva delle mummie di Francesco Lana Terzi, di Marina Macchio
Universal remedies and the general discursive doctrine of mummies by Francesco Lana Terzi, by Marina Macchio
Francesco Lana Conte de’ Terzi (Brescia 1631-1687), autore del
Prodromo all’arte maestra
e del
Magisterium naturae et artis
, fu un gesuita, letterato, matematico e naturalista. I suoi interessi e studi abbracciavano molte discipline tra cui la chimica, la fisica e la meccanica. Progettò persino una nave volante suscitando ammirazione e meraviglia nei suoi contemporanei. Dedicò molto del suo tempo a sperimentare preparati medicinali e arrivò fino a proporre rimedi universali.
Dottrina generale discorsiva delle mummie
, conservata a Firenze presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, è un manoscritto che documenta gli esperimenti e le osservazioni mediche del Conte riguardanti una sostanza che da tempo era menzionata nei preparati medici, anche se era stata respinta dalla medicina ufficiale e bandita dalla Chiesa. In queste carte troviamo indicazioni sulla preparazione della sostanza e sulla sua somministrazione segreta per curare una serie di infermità.
Francesco Lana Conte de’ Terzi (Brescia 1631-1687), author of
Prodromo all’arte maestra
and
Magisterium Naturae et Artis
, was a Jesuit, man of letters, mathematician, and naturalist. His interests and studies spanned many disciplines including Chemistry, Physics, and Mechanics. He even designed an airship which earned him a great deal of admiration among his contemporaries. He was interested in experimenting with medicinal preparations and went as far as proposing universal remedies.
Dottrina generale discorsiva delle mummie
, preserved in the Biblioteca Medicea Laurenziana in Florence, is a manuscript which documents the Count’s experiments and medical observations concerning a substance which had long been mentioned in medical preparations, even if it was dismissed by official medicine and banned by the Church. In these papers we find indications on the preparation of the substance and on its secret administration to treat a host of infirmities.
rivfarm_apr_2024_macchio.pdf
Indietro