Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Sign In
Unifarco
Accesso area riservata
It looks like your browser does not have JavaScript enabled. Please turn on JavaScript and try again.
Home
Antica farmacia Unifarco
Antiche farmacie d'Italia
Rivista storia della farmacia
201104 Aprile 2011
201108 Agosto 2011
201112 Dicembre 2011
201204 Aprile 2012
201208 Agosto 2012
201212 Dicembre 2012
201304 Aprile 2013
201308 Agosto 2013
201312 Dicembre 2013
201404 Aprile 2014
201408 Agosto 2014
201412 Dicembre 2014
Aprile 2015
201508 Agosto 2015
201512 Dicembre 2015
Aprile 2016
Agosto 2016
Dicembre 2016
Aprile 2017
Agosto 2017
Dicembre 2017
Aprile 2018
Agosto 2018
Dicembre 2018
Aprile 2019
Agosto 2019
Dicembre 2019
Aprile 2020
Dicembre 2020
Aprile 2021
202112 Dicembre 2021
202204 Aprile 2022
202212 Dicembre 2022
202304 Aprile 2023
202312 Dicembre 2023
Currently selected
202404 Aprile 2024
202408 Agosto 2024
202412 Dicembre 2024
202504 Aprile 2025
Bibliografia
Biblioteca Virtuale
Contatti
Italiano
»
Rivista storia della farmacia
»
202312 Dicembre 2023
I segreti di bellezza delle donne… belletti, aque, unguenti, profumi nei ricettari di epoca Estense conservati alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, di Mirna Bonazza
Women’s beauty secrets… make-up, aque, ointments, perfumes in the recipe books from the Este historical period, kept at the Ariostea Municipal Library in Ferrara, by Mirna Bonazza
Un antico e raro patrimonio librario e documentario di grande ricchezza è conservato a Palazzo Paradiso, sede della Biblioteca Ariostea, accumulato nel corso dei secoli: preziose ricette “per far bella una donna...” provenienti dalle antiche collezioni di manoscritti e edizioni del Cinquecento conservate presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara.
Si tratta di un importante manoscritto di ricette medico-cosmetiche del XVI secolo, noto come Pseudo-Savonarola. Varie sono le tipologie di ricette e prescrizioni, tra le quali si distinguono quelle di cosmetica. Sono sessantadue ricette per magnificare la bellezza delle donne secondo i dettami e le mode del tempo, come quelle per truccarsi, aque “a candidar la carne”, cioè rendere il volto di una donna più bianco e odoroso, “a far la carne colorita”, per fare il rossetto di una signora, per farle diventare biondi i capelli e altre soluzioni che le donne del passato amavano utilizzare per la loro bellezza. Tra i preziosi libri del Cinquecento vi è il rarissimo la "Corona de le donne" di Eustachio Celebrino, pubblicato dal veneziano Bernardino Benali, il 1° maggio 1526. Si tratta di "Opera nova excellentissima la quale insegna di far varie composizioni odorifere per far bella ciaschuna donna". Tra i consigli di bellezza c’è anche la ricetta di un profumo.
An ancient and rare book and documentary heritage of great wealth is preserved in Palazzo Paradiso, seat of the Ariostea Library, built up over the centuries: precious recipes “to make a woman beautiful...” from the ancient collections of manuscripts and editions of the sixteenth century at the Ariostea Municipal Library in Ferrara.
It is an important medical-cosmetic recipe manuscript from the sixteenth century, known as Pseudo-Savonarola, containing different types of recipes, among which those of cosmetics are distinguished. There are sixty-two recipes to magnify the beauty of women according to the dictates and fashions of the time, such as those to "make-up, aque to whiten the flesh, that is turning a woman’s face whiter and odoriferous, to make the flesh coloured, to make a lady’s lipstick, to make her hair blond" and other solutions that women of the past loved employing for their beauty. Among the precious sixteenth century books "Corona de le donne" by Eustachio Celebrino is extremely rare, published by the Venetian Bernardino Benali, on May 1, 1526. This is "Opera nova excellentissima la quale insegna di far varie compositioni odorifere per far bella ciaschuna donna". Among the beauty tips there is also the recipe for a perfume.
Rivfarm_dic_2023_Bonazza.pdf
Indietro