«Oltre tre secoli di storia a servizio della città di Vercelli e fornitrice delle medicine per l’arcivescovo Grimaldi».Così incomincia la storia della Farmacia Amisano di Vercelli, come si legge dalla pergamena, il termine corretto è Patente di Farmacia, che porta la data Torino, 7 dicembre 1700.Le patenti di farmacia, a seguito dell’Editto del 1696 sulle “piazze di farmacia”, così venivano chiamate le sedi farmaceutiche del tempo, erano emesse dal Duca Vittorio Amedeo II, il quale, quando era impegnato in eventi bellici quasi sempre delegava a firmarle la moglie Anna d’Orleans, precisamente qualificata sulla pergamena quale: «per grazia di Dio Duchessa di Savoia, Principessa di Piemonte, Regina di Cipro».Da quella data, dopo sette passaggi di proprietà, tutti documentati, si arriva al 1910 con i soci Gennaro & Gallea.
«Over three centuries of history in the service of the city of Vercelli and supplier of medicines for Archbishop Grimaldi». Thus begins the history of the Amisano Pharmacy in Vercelli, as we read from the parchment (the correct term is Pharmacy license) which bears the date Turin, December 7, 1700.Pharmacy licenses, following the Edict of 1696 on “pharmacy squares” (as the pharmaceutical offices of the time were called), were issued by Duke Vittorio Amedeo II, who, when he was engaged in war events - almost always - delegated to sign his wife Anna d’Orleans, precisely qualified on the parchment as: «by the grace of God Duchess of Savoy, Princess of Piedmont, Queen of Cyprus».From that date, after seven changes of ownership, all documented, we arrive at 1910 with the partners Gennaro & Gallea.